Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Refosco dal Peduncolo Rosso IGT Venezia Giulia

Refosco dal Peduncolo Rosso IGT Venezia Giulia

Prezzo di listino €9,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

 

Ordine minimo n.6 Bottiglie

 

SCHEDA TECNICA 

Denominazione: Venezia Giulia Refosco dal Peduncolo Rosso IGT

Vitigno: Refosco dal peduncolo rosso 100%

Annata: 2022

Alcol: 14%

Formato: 0,75 l

Allergeni: Solfiti

Degustazione: Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 18/20°

 

Descrizione:Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vitigno rosso tipico del Friuli-Venezia Giulia, in Italia, regione nota per la produzione di vini robusti e ricchi di personalità.

Nel calice, questo vino si presenta con una suggestiva tonalità rosso rubino, intrisa di leggere sfumature violacee che catturano lo sguardo. I profumi che avvolgono il naso sono quelli dei frutti di bosco, accompagnati da eleganti sfumature erbacee che regalano un'esperienza olfattiva ricca e avvolgente.

All'assaggio, il vino rivela il suo carattere con una forte persistenza. Un viaggio sensoriale che esprime l'eccellenza e la complessità di questo straordinario vino.

 

Abbinamenti:

  1. Carni rosse grigliate: Il Refosco ha una struttura tannica che si sposa bene con carni rosse grigliate o arrostite. Prova ad abbinarlo a bistecche, costate di manzo o cinghiale.

  2. Pasta con sugo di carne: Accompagna il Refosco con piatti di pasta ricchi e saporiti, come lasagne, pappardelle al ragù di carne o gnocchi con salsiccia.

  3. Formaggi stagionati: I formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano, possono fare da ottimo accompagnamento, grazie alla loro intensità di sapore che si bilancia con la complessità del vino.

  4. Antipasti di salumi: Servi il Refosco con un assortimento di salumi, come prosciutto crudo, salame e coppa. Questi sapori salati si armonizzano bene con la struttura del vino.

  5. Piatti a base di funghi: Prova ad abbinare il Refosco con piatti a base di funghi, come risotto ai funghi porcini o filetto di maiale con sugo ai funghi.

  6. Piatti di cacciagione: Date le sue caratteristiche robuste, il Refosco può essere un ottimo compagno per piatti di cacciagione, come cervo o capriolo.

  7. Zuppe e stufati: I vini robusti come il Refosco si sposano bene con zuppe e stufati ricchi, come lo spezzatino di manzo o la zuppa di lenticchie.

  8. Cioccolato fondente: Se desideri abbinare il vino a un dessert, il cioccolato fondente può essere una scelta interessante. La complessità del Refosco può complementare la ricchezza del cioccolato.

Visualizza dettagli completi